Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Lezione Simulata
da 0 a 100

Costruisci la tua lezione simulata da zero con un metodo chiaro, pratico e già collaudato da migliaia di docenti e affronta l’orale con sicurezza!

Iscriviti subito, ecco cosa ottieni

Dalla teoria alla pratica

di Cristina Gallo @la Prof. Spettinata
il percorso ideale per acquisire tutte le competenze indispensabili: dalla lettura della traccia, alla scelta di metodi e verifiche, fino alla presentazione sicura per ottenere il massimo punteggio!

Inglese
Boost

Il Kit essenziale per l'orale che ti fornisce vocaboli chiave, metodologie didattiche e un discorso guida, permettendoti di affrontare la prova orale con sicurezza e professionalità. [Incluso in “Dalla teoria alla pratica”]

AI
Boost

Un metodo innovativo completo di prompt e consigli per sfruttare l’Intelligenza Artificiale. Imparerai a lavorare a 4 mani con l’AI riuscendo a gestire le 24 ore della prova, riducendo lo stress. [Incluso in “Dalla teoria alla pratica”]

sos sostegno

di Maria Giovanna Giannini @sostegnoalsostegno
Il corso pensato per darti tutti gli strumenti teorici e pratici per affrontare la traccia di sostegno con competenza e padronanza.

presentazioni wow

di Raffaella Esposito @maestra_raffabella
Trasforma la tua presentazione! Impara a realizzare grafiche efficaci che lasceranno la commissione a bocca aperta! Acquisisci padronanza nel minor tempo possibile.

con Lezione Simulata da 0 a 100

Imparerai a:

Infanzia  Primaria Primo Grado  Secondo Grado Sostegno

Sono Maria Giovanna, Sostegnoalsostegno sui social, docente specializzata su sostegno nella scuola secondaria di II grado. Psicologa Clinica, Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale e Tecnico ABA. Prima di entrare nella scuola ho lavorato in ambito educativo con persone con disabilità intellettiva e disturbi psichici.  Condivido esperienze, strategie e riflessioni sul sostegno scolastico, con un focus specifico sull’inclusione scolastica e l’ICF, la mia passione.

Maria Giovanna
@sostegnoal
sostegno

Ottieni con NOI le competenze che desideri...

Sono Cristina, La Prof Spettinata sui social! Sono un’insegnante di ruolo e formo insegnanti e aspiranti insegnanti affinchè possano raggiungere i propri obiettivi: superare i concorsi per diventare docenti di materia/sostegno e restare aggiornati sulle novità normative, metodologico-didattiche e legate all’inclusione.

Cristina
@Laprofspettinata

Sono Raffaella, conosciuta sui social come Maestra RaffaBella, insegno alla scuola primaria e ho un solido background artistico, con competenze verticali su design e grafica. Realizzo materiali didattici originali e presentazioni coinvolgenti, combinando creatività, strategie grafiche  e apprendimento in modo unico e innovativo.

Raffaella
@maestra_raffabella

Ottieni le competenze necessarie! Dalla Teoria alla Pratica

Dalla teoria alla pratica

Acquisisci competenza e padronanza per realizzare la tua lezione simulata partendo da zero! Il corso è specifico e calibrato per ciascun ordine e grado scolastico (infanzia, primaria, I e II grado). Imparerai ad essere autonomo, padroneggiare normativa, metodologie, TIC, valutazione. Inoltre grazie all’AI diventerai rapido e non ti sentirai solo le 24h fatidiche dall’estrazione della traccia. Da quest’anno troverai anche un alleato allo studio per la domanda di inglese! Esercizi pratici e strumenti che guideranno l’esposizione. Insomma dalla Teoria alla Pratica è il tuo kit di sopravvivenza!

Questo mini-corso introduttivo servirà per costruire le tue pre-conoscenze.

Troverai 3 lezioni da circa 2 ore l’una.

  • Teoria: imparerai tutti i segreti per realizzare una lezione convincente partendo dall’analisi del contesto classe, analisi delle fasi, scelta di obiettivi partendo dalla normativa, metodologie appropriate, compiti autentici/di realtà, arrivando alla valutazione con rubriche e griglie.
  • Pratica:  imparerai a realizzare la tua lezione simulata utilizzando il file editabile della lezione simulata e tutti i Consigli WOW che ti serviranno per distinguerti il giorno della prova.
  • Esercitazione: utilizzerai un esempio di lezione franca già svolta e imparerai a correggerla utilizzando le checklist di autocorrezione

Potrai osservare la lezione svolta utilizzata da Cristina al PNRR1, valutata con il massimo punteggio dalla commissione.

Troverai una lezione in cui Cristina ti mostra come ESPORRE la lezione!

Ti saranno forniti dei file completi per guidare il tuo apprendimento su:

  • Normativa di riferimento e aggiornamenti 2024/25: una guida a come utilizzare indicazioni nazionali e linee guida per la progettazione. Completo di aggiornamenti normativi.
  • Compiti autentici e di realtà: un file con spunti ed idee per compiti autentico e/o di realtà.
  • Rubriche e griglie di valutazione: un file che ti aiuterà a capire come creare rubriche e griglie.
  • Metodologie didattiche: un file che ti permetterà di avere chiare le principali metodologie didattiche e come metterle in pratica.
  • TIC: un file contenente l’elenco di alcuni software e i loro utilizzi, per diverse discipline.
  • Inclusione (per non lasciare nessuno indietro)
  • Scheletro editabile commentato: potrai utilizzare lo scheletro per esercitarti, utilizzando tutti i commenti e consigli wow.
  • Lezione extra specifica per la nuova Valutazione (solo nella versione per Infanzia e Primaria)

Ti saranno fornite:

  • Check list di autovalutazione grafica
  • Check list di autocorrezione contenutistica

Una serie di domande guida che ti aiuteranno a valutare se lo sviluppo della tua lezione simulata è coerente con la traccia.

Troverai un manuale di inglese che ti fornirà un supporto per prepararti con metodo alle domande in inglese: esercizi guidati, utilizzo dell’AI, vocaboli chiave, metodologie didattiche e un discorso guida per affrontare la prova orale con sicurezza.

Troverai una videolezione che ti mostrerà come utilizzare l’AI per accelerare il tuo lavoro e migliorare la tua lezione simulata su:

  • Idee sulla presentazione
  • Analisi della classe
  • Inclusione
  • Fasi operative
  • Rubriche e griglie
  • Esercitazioni e verifiche
  • Materiali didattici
  • Guida ai Prompt efficaci

Sos Sostegno

Impara a progettare una lezione inclusiva con lo studente con disabilità al centro, integrando più discipline anche fuori dalla tua area di competenza. Un percorso pratico per strutturare la tua lezione simulata, gestire diagnosi complesse e affrontare con sicurezza le 24 ore prima dell’orale del concorso!

Troverai una videolezione e le slide con:

  • Punti essenziali di una lezione simulata
  • Materiali utili da cui prendere spunto
  • Il ruolo dell’insegnante di sostegno: normativa di riferimento
  • Inclusione e docente inclusivo: due principi fondamentali
  • Obiettivi della didattica inclusiva e fasi dell’azione didattica
  • Utilizzo delle Indicazioni Nazionali/Linee guida per I e II grado

Troverai una videolezione con slide e una checklist con bibliografia di riferimento su:

  • Come leggere e interpretare la traccia
  • Osservazione e valutazione del funzionamento dello studente secondo l’approccio ICF-CY
  • Strumenti per l’osservazione iniziale dello studente e del contesto
  • Le 4 dimensioni del PEI e la loro rilevanza nella lezione simulata
  • Barriere e facilitatori in ottica ICF

Troverai una videolezione con slide, un approfondimento sul Co-teaching che ti guiderà a progettare l’attività didattica e individuare i punti chiave da affrontare:

  • Titolo del macro-progetto di riferimento
  • Competenze chiave e di cittadinanza (Agenda 2030)
  • Riferimenti teorici: Scaffolding, Zona di sviluppo prossimale, Co-teaching
  • Struttura dell’attività didattica
    • Titolo
    • Discipline coinvolte
    • Tempi
    • Prodotto finale
    • Obiettivi per la classe e per lo studente con disabilità
    • Obiettivi specifici di apprendimento (riferimento a documenti ministeriali)
    • Descrizione e fasi dell’attività

Troverai una videolezione con slide su:

  • La valutazione: obiettivi e finalità
  • Caratteristiche della valutazione
  • Valutazione degli studenti con BES
  • Valutazione dell’attività didattica:
    • Valutazione di processo (con esempio di griglia)
    • Valutazione di prodotto (con esempio di rubrica)
    • Autovalutazione
      • Strumenti utili: Circle Time, riflessione metacognitiva, rubriche di valutazione
      • Autovalutazione “visiva” con token economy
  • Riferimenti normativi

Approfondimenti su disabilità specifiche e strategie didattiche:

  • Disabilità più comuni e strategie didattiche
    • DOP, ADHD, deficit uditivo, visivo, autismo, disabilità intellettiva, disturbi del linguaggio, funzionamento cognitivo limite
  • Nozioni teoriche su disabilità specifiche:
    • Sindromi genetiche (X fragile, Williams, Angelman, Prader Willi, Turner, Cri du Chat, Cornelia de Lange, Noonan, Down, Rett, Tourette)
    • Paralisi cerebrale infantile, distrofia muscolare, sclerosi multipla, disturbi psichici
  • Strategie didattiche per alunni con:
    • Alto potenziale cognitivo
    • DSA
    • Alunni stranieri
  • Lezione laboratoriale di utilizzo dell’ICF

Presentazioni WOW

Trasforma la tua lezione simulata, rendila coinvolgente ed efficace. Realizza una presentazione chiara e accattivante, scegli il design più adatto e  sfruttare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare il tuo lavoro e velocizzare i tuoi tempi. Con suggerimenti pratici e tecniche di visual storytelling, creerai presentazioni che valorizzano i tuoi contenuti e catturano l’attenzione della commissione.

Troverai una videolezione,  slide con:

  • Importanza di una presentazione visiva nella lezione simulata
  • Perché scegliere lo strumento di progettazione più diffuso tra i docenti
  • Perché è utile per i docenti
  • Creazione di un account (gratuito e pro)
  • Panoramica dell’interfaccia utente
  • Funzioni principali: template, strumenti di design, risorse disponibili

Troverai una videolezione e un pdf su:

Analisi del contenuto da trattare nella lezione simulata

  • Selezione dei punti chiave
  • Strutturazione della presentazione (introduzione, sviluppo, conclusione)

Definizione dello stile grafico e del tono della presentazione

  • Adattamento al pubblico (bambini, adolescenti, adulti)
  • Equilibrio tra semplicità e complessità nella grafica

Troverai una videolezione e un pdf su:

– Selezione del template più adatto

– Personalizzazione del design:

  • Uso di font leggibili e professionali
  • Aggiunta di immagini, icone e illustrazioni per supportare i contenuti
  • Uso strategico dei colori per enfatizzare i concetti chiave

Integrazione di elementi multimediali (video, audio, link interattivi)

Uso delle griglie e degli elementi grafici per una disposizione chiara

Troverai una videolezione e un pdf su:

Coerenza visiva: mantenere uno stile uniforme

Principi di design applicati alla didattica

  • Gerarchia visiva: guidare l’attenzione dello spettatore
  • Uso degli spazi bianchi e allineamento per una maggiore leggibilità

Animazioni e transizioni: quando e come usarle correttamente

Troverai una videolezione e un pdf su:

Assistant (AI): supporto automatico alla progettazione

Design automatico: suggerimenti di layout e colori basati sui contenuti

Testi e titoli suggeriti: come migliorare la comunicazione visiva

Generazione di immagini e grafiche tramite AI

  • Creazione di immagini personalizzate
  • Rimozione dello sfondo con AI

Generazione automatica di testi per slide e descrizioni

Troverai una videolezione e un pdf su:

  • Auto-valutazione della qualità grafica e del contenuto
  • Ottimizzazione per la proiezione: formati e risoluzioni ideali
  • Esportazione della presentazione in PDF o video
  • Strategie per presentare in modo chiaro e convincente

Trasformazione step by step di una lezione simulata di una corsista.

Segli la tua formazione

Con la lezione da 0 a 100 più ti formi più risparmi!

sos
sotegno

169
  • 3 ore di videolezioni
  • Tutte le slide del corso
  • 70 pagine di materiali extra
  • Acquista più corsi per beneficiare dell'EXTRA sconto
new

dalla teoria
alla pratica

- IL CORSO CHE STAVI ASPETTANDO -
399
  • circa 6 ore di videolezioni
  • Tutte le slide del corso
  • 100 pagine di materiali di studio extra
  • English Boost
  • AI Boost
  • Acquista più corsi per beneficiare dell'EXTRA sconto
+ venduto

presentazioni
wow

129
  • circa 3 ore di videolezioni
  • tutte le slide dei corso
  • scheletro editabile
  • Acquista più corsi per beneficiare dell'EXTRA sconto
new

Formazione completa, risparmio garantito! accedi ora a più corsi per ottenere sconto EXTRA

VALIDO PER L’ACQUISTO DI DUE O PIù CORSI

FAQ

I materiali pdf di tutti i corsi sono tuoi per sempre. L’accesso ai video è di 6 mesi, con possibilità di estensione.

“Dalla Teoria alla Pratica” è un corso declinato in 4 versioni, specifiche per ciascun grado. Potrai scegliere in fase di acquisto il grado di tuo interesse. Acquistando più di un grado otterrai l’extra sconto. Valido per acquisti contemporanei.

“Presentazioni WOW” è pensato per tutti gli ordini e gradi.

“SOS Sostegno” è pensato per I e II grado, ma la trasversalità degli argomenti permette di essere un’ottimo strumento anche per Infanzia e Primaria.

E’ un percorso valido per imparare a progettare e muoverti in autonomia e padronanza sulla lezione simulata. Gli argomenti specifici disciplinari dovrai studiarli dall’allegato A. Per gli aspetti generali puoi richiedere il corso Verso il Ruolo.

Nel corso “Presentazioni WOW” troverai lo scheletro editabile base da personalizzare per la tua presentazione

Nel corso “Dalla Teoria alla Pratica” troverai uno scheletro editabile con i commenti e suggerimenti operativi per ciascuna slide. 

Si, acquistando più corsi potrai godere di uno sconto EXTRA. Inserisci più articoli nel carrello per beneficiarne.

Si puoi ottenere la versione aggiornata “Dalla Teoria alla Pratica” a 89€. Controlla la tua email e spam. Se non l’hai ricevuta, scrivici.

Torna in alto